Per comprendere meglio quali risultati si possono ottenere, farò un esempio sulla maratona, ricorda la metodologia è applicabile su qualunque sport. Ora immagina un maratoneta, per semplificare diciamo che tra un appoggio e l’altro durante la corsa percorra 1 metro e spenda energeticamente X…immagina di poter percorrere quel metro con dispendio X-2 o con dispendio X di percorrere 1 metro e 10 cm ad ogni falcata non è difficile comprendere che se il tuo avversario percorre 90 cm di falcata con X+1, tu arriverai prima di lui al traguardo o sulla palla…